Quando avete pronunciato “sì, lo voglio!” davanti all’altare, vi siete impegnati a condividere il vostro futuro finanziario oltre alla vostra quotidianità.
Avete finito di organizzare la vostra luna di miele, terminato di spedire i biglietti di ringraziamento agli ospiti e iniziato l’avventura di una nuova vita insieme.
Ma avete cominciato a parlare anche del ruolo che i soldi ricopriranno nella vostra futura unione?
Ecco dei semplici suggerimenti.
Condividete i vostri segreti più profondi
Avete scambiato gli anelli e le promesse. Ora è arrivato il momento di scambiarvi anche i bilanci. Iniziate a farlo calcolando ciò che possedete e cosa dovete risparmiare. I vostri beni dovrebbero includere cose come i vostri risparmi, gli immobili e i beni di valore.
Perché questo è importante?
È decisamente meglio conoscere subito eventuali sorprese che potrebbero avere un impatto sulle vostre finanze. Se uno di voi possiede già una casa, questa andrà bene per entrambi? Avete abbastanza risparmi per creare una rete di sicurezza finanziaria efficace in caso dovesse succedere qualcosa a uno di voi?
Abbracciate un budget
Quando si tratta di gestire le vostre finanze quotidiane, parlate di ciò che vi fa sentire a vostro agio. Alcune coppie trovano i conti correnti in comune più facili da gestire. Ma se avete gestito i vostri soldi in autonomia per anni, potreste scegliere di mantenere conti individuali e contribuire a un contenitore congiunto per gli acquisti più importanti.
Esplorate la vostra compatibilità come investitori
I vostri atteggiamenti nei confronti del denaro e degli investimenti possono essere differenti e potreste aver bisogno di un aiuto per sistemare le cose mentre pianificate il vostro futuro. Potrebbe capitare, per esempio, che uno dei due sia disposto a correre qualche rischio in più per un rendimento più elevato, mentre l’altro coniuge preferisca mantenere un approccio più lento e costante. Entrambi gli stili finanziari sono corretti e potrebbero completarsi a vicenda. Il suggerimento che vi dò è di riflettere a proposito di come le decisioni di investimento che prenderete oggi potrebbero influenzare la vostra sicurezza patrimoniale futura.
Per coloro che non sono abbastanza sicuri del livello di rischio con cui si sentono completamente a proprio agio, è bene ricordare che è possibile farsi aiutare da un consulente. Alcune domande mirate possono aiutare le coppie a comprendere il loro atteggiamento nei confronti del denaro, degli investimenti e dei loro obiettivi.
Aggiornate la vostra volontà e altri documenti legali
Per quanto prematuro possa sembrare agli sposi novelli, questa è una cosa intelligente da fare e non è affatto complicata da mettere in atto. La vita, a volte, può sorprendere e probabilmente vorrete assicurarvi che il vostro coniuge sia la persona designata come beneficiaria dei vostri beni. Sarà appropriato, insieme ai documenti legali, organizzarne altri: quelli finanziari, comprese le polizze assicurative e i rapporti pensionistici, l’eventuale testamento o donazione. Tenete presente che, se dimenticate di aggiornare queste informazioni, le vostre risorse potrebbero non andare alla persona a cui vorreste che andassero.
Revisione almeno ogni anno
Di tanto in tanto, è salutare dare un’occhiata al vostro impegno finanziario reciproco. Ve lo consiglio perché è probabile che, ogni tanto, vorrete apportare alcune modifiche lungo la strada.
Pensate di renderlo un esercizio annuale o da intraprendere in determinati traguardi finanziari, come quando il vostro patrimonio – ad esempio – ha raggiunto una determinata cifra. In quel momento si rivelerà utile ritagliarvi un po’ di tempo, insieme, per rivedere lo stato finanziario della vostra unione.