Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Panico? Pianificalo!

La prima reazione di fronte a un periodo in cui il mercato si dimostra particolarmente volatile è solitamente il panico. 

Non farlo, pianificalo!

 

Essere lungimiranti in fase di pianificazione è fondamentale per non trovarsi impreparati nel caso in cui dovesse presentarsi una situazione simile. Eventi che possono causare fluttuazioni del mercato sono infatti molteplici: cambiamenti nelle politiche governative, crisi all’estero, cambiamenti nei dati economici. Il periodo che stiamo vivendo attualmente, dove la pandemia ha messo in discussione tutti i nostri equilibri, è un chiaro esempio.


Sebbene non sia possibile controllare e prevedere l’impatto che queste forze avranno sul mercato, è auspicabile prendere provvedimenti e aver pronte delle soluzioni alternative così da mitigarne gli effetti sul portafoglio.
Una delle strategie migliori è quella di realizzare un piano di investimento diversificato, che contempli la possibilità di diversi rischi, e attenersi a esso senza prendere decisioni avventate nei periodi di volatilità del mercato.

Come comportarsi di fronte alle oscillazioni del mercato





Individuare la propria tolleranza al rischio


 

Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il segreto per un piano di investimento di successo è stabilire la propria tolleranza di fronte agli inevitabili alti e bassi del mercato. Quando si sviluppa un piano di investimento è importante tenere in considerazione una serie di fattori, quali l’obiettivo finale, le esperienze, l’orizzonte temporale, la situazione finanziaria attuale e appunto l’avversione alle perdite.


Quest’ultimo dato è indispensabile se ci si vuole garantire serenità in tutte le fasi del mercato ed è assolutamente soggettivo. Ognuno ha la propria tolleranza al rischio e solo chi sta investendo può decidere per se stesso cosa è meglio per il proprio futuro finanziario.


La parola chiave è diversificare! Sottolineare l’importanza e i vantaggi di questa strategia non è mai abbastanza. Solo diversificando gli investimenti è possibile assicurarsi il successo finanziario nonostante le fluttuazioni e le crisi del mercato.
In altre parole “mai mettere tutte le uova nello stesso paniere!”.

 

Mai cronometrare il mercato


 

In fase di recessione la reazione più immediata è probabilmente quella di vendere le azioni e uscire dal mercato. Eppure la maggior parte dei piani di investimento sono creati per il lungo termine. Questo consente agli investitori di non farsi distrarre invece dalle fluttuazioni del mercato a breve termine. Se ne si ha la possibilità è bene piuttosto continuare a seguire il proprio piano di investimento così come progettato in partenza.


La migliore strategia di investimento da prendere in considerazione è quella “media del costo”. Quando i mercati e i prezzi dei fondi sono in rialzo si acquisiscono meno azioni. Al contrario, quando i mercati sono in ribasso il contributo regolare acquisisce a tutti gli effetti più quote del fondo. In questo modo ci si predispone a un maggior guadagno nel momento in cui il mercato inizierà a riprendersi.


In conclusione, vendere i propri investimenti quando il mercato è in ribasso è un errore da evitare, spesso dettato dalla mancanza di possibilità. Si tratta piuttosto del momento migliore per comprare, per chi ha l’opportunità di farlo.
È importante tenere a mente che ciò che porta al successo di un investimento a lungo termine non è il tempismo del mercato, bensì il tempo nel mercato.


 

Mantenere la calma e seguire il proprio piano di investimento


 

In base a quanto detto fin qui è evidente l’importanza della pianificazione di una strategia d’investimento che contempli più aspetti possibili. Il futuro del successo finanziario viene stabilito in questa fase di progettazione.


Un piano di investimento che tenga conto degli obiettivi a lungo termine, della tolleranza al rischio e che includa un ampio portafoglio di diverse attività è la chiave del successo. Solo in questo modo è possibile mantenere la calma anche durante i periodi di volatilità del mercato, senza rischiare di dover prendere decisioni avventate.


Il mercato subisce inevitabili cambiamenti nel corso del tempo. Il compito di chi investe è non farsi prendere dal panico, piuttosto è bene pianificarlo!




Powered by

Logo Promobulls
Area riservata