Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Il mio investimento si sta sciogliendo

Facciamo un piccolo esperimento.

Riempiamo un bicchiere di acqua e lo poniamo fuori dalla finestra in un caldo giorno estivo.

Quando cala la sera andiamo a ritirarlo. Cosa possiamo notare?

Il livello dell’acqua è decisamente calato per effetto dell’evaporazione.

Cosa ci insegna questa storiella?

Lo stesso effetto che ha il sole sul nostro bicchiere d’acqua, lo subiscono i nostri risparmi, lasciati senza rendimento per l’effetto dell’inflazione.

Molto spesso mi sento dire:

“mi basta guadagnare poco, basta che non ci siano rischi”.

Ma questo “guadagnare poco” come si quantifica?

L’inflazione maschera il valore reale degli investimenti

Ci soffermiamo sempre al valore nominale ma non indaghiamo mai il valore reale.

Cosa significa ciò?

Se il rendimento è dell’1,00% netto e l’inflazione si attesta a 1,80%, il valore reale è pari a -0,80%.

Nel 2001


un caffè costava 900 lire cioè 0,46€ mentre oggi 1,1€;


un quotidiano si pagava 0,77€ contro 1,50€ di oggi,


una pizza margherita è passata da 3,35€ a ben 6,50€.


Molto spesso lasciamo congelati i nostri soldi sul conto corrente a rendimenti pressoché a zero pensando di fare la cosa giusta per salvarsi dalla volatilità dei mercati.


Faccio notare che lo S&P500 (indice che segue l’andamento di un paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione) fra il 2013 è il 2017 è cresciuto dell’87% e, dal 2015 del 25%.

Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto approdare.

(Seneca)

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata