Polizze

COME FUNZIONANO LE POLIZZE VITA

e

PER QUALI SCOPI POSSONO ESSERE USATE?

      

  Nella polizza vita possono “esistere”

TRE SOGGETTI: 

  •   CONTRAENTE: chi stipula la polizza 

  •   ASSICURATO: colui sulla cui esistenza si stipula la polizza 

  •   BENEFICIARIO: colui che riceverà la prestazione (capitale assicurato)    

BENEFICIARIO di una polizza può essere indicato CHIUNQUE e non occorre l’accettazione per iscritto del beneficio.

Nel rispetto delle quote di legittima, la polizza vita può essere usata  

QUALE  VALIDA ALTERNATIVA AL TESTAMENTO,

con molteplici vantaggi:   

  1) il Testamento è pubblico, dunque la volontà del “de cuius” è resa nota a tutti mentre con la designazione dei beneficiari in polizza, il TRASFERIMENTO DI RICCHEZZA del de cuius rimane SEGRETO;  

  2) Consente di difendere il Patrimonio dall’aggressione dei terzi perché la polizza vita gode di IMPIGNORABILITA’  (NO Azione Esecutiva) e INSEQUESTRABILITA’ ( NO Misura cautelare)   

  3) Consente di tutelare SOGGETTI PIU’ DEBOLI o che NON GODONO DI TUTELA nel nostro ordinamento giuridico: penso alle FAMIGLIE ALLARGATE, CONVIVENTE, FIGLIO PIU’ MERITEVOLE a cui si vuole accordare qualcosa in più degli altri, BADANTE che si è presa cura del de cuius fino alla fine, AMANTE, ecc…   

  4) NON CONCORRE A FORMARE IL PATRIMONIO EREDITARIO, pertanto non incorre nelle TASSE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE e, in caso di morte dell’assicurato, il capitale liquidato al beneficiario è ESCLUSO ANCHE DAL PAGAMENTO DEL’IMPOSTA SUI REDDITI.

Le tipologie più usate di polizza vita sono tre:

1)  VITA; la compagnia si impegna al pagamento di un capitale o di una rendita vitalizia nel caso in cui l’assicurato sia in vita alla scadenza pattuita. 

2)  CASO MORTE, copre il rischio morte dell’assicurato ed è assimilabile al testamento con il limite della legittima, perché il beneficiario, alla morte dell’assicurato, entra in possesso del capitale.   

3) MISTA, il capitale viene erogato sia in caso di VITA dell’assicurato ad una data  prestabilita ( in questo caso ti sto promettendo il trasferimento di una somma ad una data prefissata) che in caso MORTE prima della scadenza.  

 E se nel frattempo, il Contraente cambia idea e non vuole più che la prestazione vada al beneficiario che ha indicato in polizza?  Nessun problema! Il nominativo del beneficiario può essere variato fino ad un istante prima della morte dal contraente!     

SE VUOI PARLARNE, 

IO CI SONO!

Ben fatto è meglio che ben detto 

  (Benjamin Franklin)

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento