Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: I tre porcellini

C’erano tre porcellini che, pur essendo cresciuti, abitavano in casa con i genitori.

Un giorno però la mamma disse loro che oramai era giunto il tempo di costruirsi una loro famiglia. Così, il giorno dopo, raccolte le loro cose, salutarono i genitori e si incamminarono nel bosco.
Prima di partire, la mamma si era raccomandata di stare molto attenti al lupo cattivo.
Appena giunto in un grande spiazzo ciascun maialino iniziò a costruire la sua casetta. Il più piccolo la costruì di paglia; impiegò poco tempo per terminarla pensando che così si sarebbe potuto prima mettere al riparo dal lupo. Il secondo porcellino scese fino al fiume e stette tutto il giorno a recuperare del legno per costruire la sua casetta. Il terzo porcellino impiegò ancora più tempo perché costruì la sua casetta con delle solide pietre del fiume. Fece molta fatica ed impiegò molto tempo, tanto che chiuse la porta solo poco tempo prima che arrivasse il lupo, richiamato dal loro rumore. Il lupo si avvicinò alla casetta di paglia e pregò al maialino di farlo entrare; non ricevendo alcuna risposta, con un soffio fece volare la paglia così da poter mangiare il maialino in un solo boccone.

Il giorno dopo, nuovamente affamato, ritornò il lupo e avvicinandosi alla casetta di legna gridò “porcellino fammi entrare”. Ma il porcellino non aprì la porta, allora, seccato, il lupo riuscì ad aprire un varco con gli artigli e divorò il porcellino in un boccone.

Il giorno dopo il lupo ritornò e si avvicinò alla casetta di pietra e mattoni e iniziò ad implorare il porcellino di farlo entrare. Seccato iniziò a soffiare come per la prima casetta; non ottenendo risultati, iniziò ad usare i suoi artigli, ma senza riuscire a creare una breccia come per la casetta di legna.

Seccato salì sul tetto e provò a calarsi dal camino. Il maialino accese il fuoco e così come il lupo si calò, morì arrostito.

Che attinenza ha la storiella con la finanza?

Per ogni nostro obiettivo occorre lo strumento adeguato.
Come ci hanno mostrato i porcellini, per avere protezione e solidità bisogna cercare lo strumento finanziario o assicurativo più appropriato. Bisogna dunque percorrere “una via maestra” con solide basi. Ricercare scorciatoie che sembrano più veloci e meno care può portare, come la storia anche recente insegna, a perdite rapide e drammatiche in un solo soffio.

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Silvio Frontini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Cookie policyPrivacy policy

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata