Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Conoscete la regola del Prof. Cipolla?

“Con il sorriso sulle labbra, come fosse la cosa più naturale del mondo, lo stupido apparirà improvvisamente per rovinare i tuoi progetti, distruggere la tua pace, complicarti la vita e il lavoro, farti perdere denaro, tempo, buonumore, produttività, e tutto questo senza malizia, senza rimorsi e senza ragione. Stupidamente.”

Messa così sembrerebbe una di quelle divertenti metafore ironiche che di solito girano in rete, ma in realtà il professor Carlo Cipolla (Pavia 1922 – Pavia 2000) è stato uno storico e accademico di grande fama. Insegnò a Pavia e a Berkeley, in California, dove pubblicò alcuni lavori accademici nei quali analizzava la sua Teoria della Stupidità, contenuta nel suo libro Allegro, ma non troppo, un trattato sulla stupidità umana arricchito da sfumature satiriche.

 

A tal riguardo il professor Cipolla utilizzava un diagramma, come nella figura qui sotto, dove nell’asse delle X misurava i vantaggi ottenuti dalle proprie azioni mentre nell’asse delle Y calcolava i vantaggi ottenuti da altri a causa delle proprie azioni. Nel quadrante “Intelligenti” rappresenta coloro che perseguono il proprio vantaggio e quello degli altri. Quello degli “Sprovveduti”, rappresenta quelli che danneggiano se stessi e avvantaggiano gli altri. Il quadrante dei “Banditi”, invece, si occupa di coloro che danneggiano gli altri per trarne un loro vantaggio. Infine, il quadrante degli “Stupidi” è rappresentato da quelli che non solo danneggiano gli altri, ma lo fanno senza avvantaggiare in alcun modo se stessi o, addirittura, provocandosi un danno.

 

 

È chiaro, quindi, che a seconda della loro ubicazione in questo sistema le persone avranno un maggiore o minore grado di stupidità, intelligenza, banditismo o sprovvedutezza.


Il professor Cipolla, affermava che la persona intelligente sa di essere intelligente. Il bandito è cosciente di essere un bandito. Lo sprovveduto è penosamente pervaso dal senso della propria sprovvedutezza. Al contrario, lo stupido non sa di essere stupido. Ciò contribuisce potentemente a dare maggior forza, incidenza ed efficacia alla sua azione devastatrice. Lo stupido non è inibito da quel sentimento che gli anglosassoni chiamano self-consciousness”.

 

Basti pensare, per esempio, a quelle persone che avevamo giudicato intelligenti ma che, improvvisamente, iniziano a comportarsi in modo sciocco e ottuso. In effetti sarebbe sufficiente uscire in strada per rendersi conto di quante persone insistono a ostacolarci, senza una vera ragione se non la loro stupidità.

 

Secondo Cipolla, tendiamo a dimenticarci continuamente del pericolo rappresentato dalle persone stupide. Lo storico sosteneva che “le persone stupide sono pericolose e funeste perché alle persone ragionevoli risulta difficile immaginare e comprendere un comportamento stupido”.

 

Carlo Cipolla, con i suoi insegnamenti, ci mette in guardia sul fatto che gli stupidi possono essere davvero decisivi nel determinare i vincitori nelle competizioni elettorali, nelle vincite dei programmi televisivi, nelle pubblicità ingannevoli e nel compiere azioni senza senso, rischiando – oltretutto – che la loro influenza negativa aumenti in un’era digitale come quella attuale.

 

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Silvio Frontini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Cookie policyPrivacy policy

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata