Inizia il periodo dei viaggi e delle vacanze e con esso aumenta il pericolo di furti o perdita di documenti e carte di credito. È bene prendere delle piccole precauzioni per potersi godere appieno questi momenti di relax. Ecco quindi di seguito alcuni consigli da seguire.
1. Fotocopiare carte e documenti
Anche se è consigliabile farlo sempre, quando andiamo in vacanza o affrontiamo un viaggio è di fondamentale importanza avere delle fotocopie fronte e retro di carte di credito e documenti. Grazie alle nuove tecnologie, è possibile realizzarle direttamente da uno smartphone e conservarle nel Cloud, così da reperirle con facilità all’occorrenza.
2. Numeri verdi a portata di mano
Eventi come furto o smarrimento di carte sono momenti di panico in cui è difficile riflettere e ricordare con lucidità. Avere sotto mano tutti i numeri da contattare immediatamente in caso di emergenza si rivelerà molto importante.
3. Utilizzare le applicazioni Wallet o Google Pay
Oggi strumenti come Nexi Pay, Google Pay o il Wallet per i sistemi Apple sono diventati fondamentali per la sicurezza. Caricare le proprie carte e bancomat su tali applicazioni ha due vantaggi:
- innanzitutto in questo periodo di pandemia, poter pagare avvicinando semplicemente lo smartphone al terminale POS senza dover digitare il PIN, permette di evitare il contatto con uno strumento utilizzato da moltissime persone;
- In secondo luogo consente di tenere al sicuro in casa o nella cassaforte dell’albergo tutte le carte.
Il loro utilizzo è assolutamente sicuro in quanto il pagamento avviene semplicemente tramite inserimento del PIN di sblocco del proprio smartphone, o ancor meglio, attraverso il riconoscimento facciale o dell’impronta.
4. Sconsigliate le carte multifunzione
Sebbene possa sembrare agevole avere una singola carta sia come bancomat che come carta di credito, in caso di furto, smarrimento o smagnetizzazione ciò comporterebbe la perdita di entrambe. Per questo è sempre consigliabile avere più carte, ognuna per la sua funzione, così da poter contare su almeno un supporto di pagamento o riconoscimento all’occorrenza. Ne si capisce l’importanza solo di fronte alla necessità.
Solitamente nelle diverse offerte delle carte vengono proposte per uno stesso massimale diversi circuiti come Visa o Mastercard. È possibile adottare sicurezza anche tramite una carta ricaricabile. Oppure se si preferisce, si possono usare le carte di una sola persona quando si viaggia in coppia.
5. Prudenza
Usare le carte con accortezza è il punto fondamentale. Sebbene possa sembrare sgarbato, è sempre meglio evitare di consegnare le proprie carte a terze persone. Ad esempio al ristorante si dovrebbe sempre preferire alzarsi dal tavolo e andare alla cassa per pagare il conto, piuttosto che lasciare la carta al cameriere.
6. Attenzione agli assegni
Se si è soliti portare con sé il carnet di assegni, è fondamentale preoccuparsi di annotare i numeri di serie e conservarli separatamente a essi, in un luogo facilmente reperibile. In caso di furto o smarrimento di una carta, la semplice telefonata al numero verde è sufficiente per bloccarla e richiederne una nuova. Se in caso di denuncia non siamo precisi, con un assegno, che è pur sempre un titolo di credito, possiamo andare incontro a spiacevoli inconvenienti. Ricordarsi di consegnare alla banca copia della denuncia per provvedere ad inserire il blocco sugli assegni.
7. L’importanza dello SPID
In caso di furto o perdita della tessera sanitaria, avere lo SPID per poterne richiedere il duplicato online si rivela un aiuto prezioso. In caso contrario il tradizionale iter da seguire causerebbe una notevole perdita di tempo.
Seguire questi pochi passi significa potersi rilassare quando si è in viaggio e non incorrere nel rischio di rovinarsi le vacanze. Possono sembrare piccoli suggerimenti di poco conto, ma possono fare la differenza in casi di emergenza.