Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Spese per infrastrutture: un grande affare per gli investitori

Assistere a un'ondata di finanziamenti governativi significherebbe creare un'ampia gamma di potenziali opportunità di investimento, con vantaggi probabilmente più cospicui di quelli che si otterrebbero costruendo ponti e strade migliori.

Una rinnovata enfasi sull'infrastruttura si sta verificando proprio attualmente, in quella che probabilmente è la prima fase di un'estesa espansione dell'economia europea, specialmente italiana. L'importanza di questo evento sta nel fatto che le infrastrutture rappresenteranno la spina dorsale della nostra economia per i futuri anni.

Nel frattempo, la pandemia, così come le crescenti preoccupazioni per i cambiamenti climatici e le disuguaglianze sociali e razziali, hanno evidenziato la necessità di infrastrutture non tradizionali. Necessità che si mostrano evidenti soprattutto in aeree che vanno dal risanamento ambientale fino all'idea di un accesso a Internet ad alta velocità.

Le tensioni geopolitiche hanno solo aumentato l'imperativo di investire in queste aree, ora. Si pensi alla “guerra fredda” in atto tra USA e Cina. Una guerra che ruota attorno a temi quali capacità avanzate nel 5G, reti intelligenti e infrastrutture connesse e guidate dalla tecnologia. Dinamiche che portano inevitabilmente la Cina a essere vista come un concorrente strategico piuttosto che partner strategico.

In quali settori verranno direzionate le spese?

Inizialmente il denaro sarà senz'altro destinato alle opere tradizionali: strade, ponti, progetti per la comunità. Poi sarà la volta appunto delle infrastrutture. Le nuove ed emergenti sono ad esempio: veicoli e trasporti elettrici, risorse per il risanamento ambientale, banda larga.

Quali saranno le potenziali opportunità per gli investitori?

Auspicando che le infrastrutture rimarranno una priorità ancora per molti anni a venire, è bene avere una visione a lungo termine prima di investire, contemplando le potenziali opportunità che si aprono in questo modo per un'ampia gamma di settori e industrie.

Tutti gli aggiornamenti e le migliorie apportate a ponti, autostrade, porti, corsi d'acqua e altre tradizionali infrastrutture generano, ad esempio, numerose opportunità nei titoli delle società industriali. E quando si tratta di ambiente e di cambiamento climatico, la volontà degli investitori dovrebbe sempre essere quella di ottenere maggior visibilità ed esposizione ai leader delle energie rinnovabili, quali solare, eolica, veicoli elettrici e biomassa.

Si tratta di una rete di possibilità che si amplia a macchia d'olio. Ciascuno di questi settori delle energie rinnovabili infatti richiede la propria infrastruttura. La crescita dei veicoli elettrici, ad esempio, crea opportunità nella distribuzione dell'elettricità, nelle stazioni di ricarica e nelle batterie. La crescente dipendenza dall'energia solare ed eolica richiederà invece investimenti in tecnologie a corrente continua ad alta tensione (HVDC). Anche materie prime come rame, cobalto, litio e minerali delle terre rare potranno rappresentare elementi promettenti per i futuri investimenti.

Per mitigare gli eventuali rischi, è importante tenere in considerazione la possibilità di distribuire tali investimenti su un'ampia gamma di infrastrutture tradizionali ed emergenti. E, come per ogni altro investimento, prima di agire è indispensabile il consiglio del proprio consulente finanziario, per capire se l'investimento in questione ha senso nel contesto della propria situazione finanziaria complessiva, della tempistica, della tolleranza al rischio e degli obiettivi.

















Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Silvio Frontini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Cookie policyPrivacy policy

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata